Eventi e Cultura

Da sabato 5 agosto – Un’altra settimana di visite e musica nel Parco Archeologico di Rudiae a Lecce

Comunicato stampa

PROSEGUE LA RASSEGNA ESTIVA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI RUDIAE A LECCE: SABATO 5 E DOMENICA 6 AGOSTO CONSUETE VISITE GUIDATE POMERIDIANE, MARTEDƌ 8 AGOSTO L’APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON IL “PIC NIC EXPERIENCE” OSPITA LA MUSICAĀ DI GUIDO NEMOLA EĀ BRIGHT MAGUS, GIOVEDƌ 10 AGOSTO APPRODA NELL’ANFITEATRO UNA TAPPA DEL FESTIVAL PIANO LAB.

Prosegue la rassegna estiva di visite, concerti ed eventi speciali nelĀ Parco archeologico di RudiaeĀ aĀ Lecce.Ā Ogni sabato e domenicaĀ (ore 18:30 –Ā ingresso 8/6 euro –Ā info e prenotazioniĀ parcoarcheologicorudiae.it)Ā le visite guidate porteranno il pubblico alla scoperta della cittĆ  fondata daiĀ Messapi, nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latinaĀ Quinto EnnioĀ (239-169 a.C.), e dellā€™anfiteatro romano, costruito durante il regno dellā€™imperatore Traiano (98-117 d.C.).Ā RudiaeĀ ĆØ uno dei siti archeologici piĆ¹ importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce eĀ A.R.VaĀ srl – spin off dell’UniversitĆ  del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la stessa Soprintendenza e il Comune di Lecce.

MartedƬ 8 agosto
Ā (dalleĀ 20:30 a mezzanotte – ingresso da 15 euro consumazione inclusa – info e prenotazioni 3761798201 –Ā picnic@delicatessenlecce.com) torna il format “Picnic Experience“. Fino al 12 settembre, ogni martedƬ, l’uliveto e l’anfiteatro ospiteranno enogastronomia di qualitĆ , musica, cinema, performance ed improvvisazione. Oltre agli spettacoli, con la direzione artistica diĀ Mauro TreĀ eĀ Giorgia Santoro, si potrĆ  godere del fresco serale del parco prenotando una postazione picnic attrezzata ed un cestino pieno di bontĆ  enogastronomiche salentine (bombette, pitta di patate, parmigiana, farro con verdure, salumi e formaggi, crostata, vino “Funiati) a cura diĀ Mamma Elvira. Esperti bartender e sommelier guideranno tra unā€™ampia scelta di vini, bollicine e cocktail piĆ¹ adatti ai desideri e alle esigenze dei visitatori. In tutte le serate della rassegna, inoltre, gli archeologiĀ Pio PanarelliĀ eĀ Dario S. CorritoreĀ guideranno il pubblico alla scoperta della storia dell’antica cittĆ . SarĆ  possibile ammirare lā€™installazione ā€œEnnio, il primo dei poetiā€ dellā€™artista salentinoĀ Gianfranco Basso. Ospiti musicali del quarto appuntamento saranno iĀ Bright Magus, un quintetto strumentale che nasce sotto l’ascendente del metafisico periodo elettrico di Miles Davis. Crossover tra jazz, funk, rock, avant e psichedelia che si miscelano in un sound fluido guidato anche dall’improvvisazione. Sul palco, al centro dell’Anfiteatro, Gianni Sansone (tromba), Alberto N. A. Turra (chitarra), Mauro Tre (piano/tastiere), Giovanni Calella (basso), Leziero Rescigno (batteria). A seguire le selezioni diĀ Guido Nemola, dj e produttore e discografico che vanta centinaia di pubblicazioni e spazia dal jazz all’elettronica.



GiovedƬ 10 luglio
Ā (ore 19 – ingresso 10 euro) ilĀ Parco ArcheologicoĀ ospiterĆ , inoltre, una tappa della settima edizione diĀ Piano Lab. Sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e da altre realtĆ  pubbliche e private, il festival itinerante, ideato da Giovanni Marangi e organizzato da Ghironda, propone tra Puglia e Basilicata un ricco programma dedicato al pianoforte che si concluderĆ  il 22 agosto a Otranto con l’attesa esibizione di Stefano Bollani. Protagonisti del concerto “danzato” al tramonto nell’anfiteatro di Rudiae saranno il direttore artistico del festivalĀ Luca Ciammarughi, pianista, scrittore e conduttore radiofonico, artista di fama internazionale che ha inciso numerosi cd e si ĆØ esibito in giro per il mondo, affiancato per l’occasione daĀ Pablo Ezequiel RizzoĀ eĀ Alessandra Cozzi, giovani talenti della Scuola dā€™Arte Drammatica ā€œPaolo Grassiā€ di Milano, che lavorano con coreografi come Ina Christel Johannessen (Zero Visibility Korp), Michele Di Stefano (MK), Elie Tass, Alessio Maria Romano, Antonella Bertoni e Marco Valerio Amico, e propongono una costante ricerca attraverso la fusione dei linguaggi artistici, collaborando con registi, musicisti e scultori, e facendo uso delle nuove tecnologie. La serata ĆØ organizzata con il patrocinio delĀ Comune di LecceĀ (nell’ambito del cartellone estivoĀ LecceInScena) e in collaborazione con la delegazioneĀ FAI di LecceĀ che prima del concerto (dalle 17 – info e prenotazioni 3288188799) permetterĆ  una visita guidata del patrimonio storico-archeologico di Rudiae grazie ai giovani ciceroni.

Gli scavi archeologici, avviati sin dalla seconda metĆ  dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di etĆ  romana. Al centro dellā€™insediamento si conserva lā€™Anfiteatro romano, costruito durante il regno dellā€™imperatore Traiano (98-117 d.C.) e riportato alla luce recentemente. Lecce puĆ² vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della cittĆ , e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarĆ  ricordata anche la figura diĀ Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dellā€™Anfiteatro.

Il Parco Archeologico di Rudiae dista da Lecce circa 3 km in direzione sud-ovest. Lā€™ingresso al Parco, dotato di un parcheggio interno nellā€™area di Fondo Acchiatura, ĆØ situato in Via A. Mazzotta (40Ā°19’55.6″ N 18Ā°08’46.3″ E), di fronte allā€™IISS Presta Columella. Per la visita (della durata di circa un’ora) si consigliano scarpe comode, copricapo/cappellino e acqua.

Facebook, Instagram, YouTube
@parcoarcheologicorudiae

Per info e prenotazioni
3491186667 – 3495907685
info@parcoarcheologicorudiae.it
parcoarcheologicorudiae.it
 Ufficio Stampa
SocietĆ  Cooperativa Coolclub
C/O Mediateca Officine Cantelmo
via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it ā€“ 3394313397
www.coolclub.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.