Sabato 17 e domenica 18 febbraio – Paolo Fresu torna a Lecce con il progetto Ferlinghetti e per un dialogo con Roberto Cotroneo
Comunicato stampa
SABATO 17 E DOMENICA 18 FEBBRAIO AL TEATRO NASCA DI LECCE LA STAGIONE DI CONCERTI DELL’ASSOCIAZIONE “GOOD VIBES – MUSICA CULTURA AMBIENTE” PROSEGUE CON IL PROGETTO FERLINGHETTI DI PAOLO FRESU. DOMENICA MATTINA ALLA LIBRERIA LIBERRIMA, INOLTRE, IL TROMBETTISTA E COMPOSITORE SARDO DIALOGHERĆ SU CHET BAKER CON LO SCRITTORE ROBERTO COTRONEO.
Sabato 17 e domenica 18 febbraioĀ conĀ doppio setalleĀ 20Ā (entrambisold out)Ā ealle 22(pochi posti ancora disponibili – ingresso riservato ai soci 25|30 euro) daĀ Nasca – Il teatroĀ aĀ Lecce, con l’atteso ritorno nel Salento diĀ Paolo Fresu, proseguono i concerti e gli appuntamenti diĀ Good Vibes – Musica Cultura Ambiente. In quattro set, affiancato daĀ Daniele Di BonaventuraĀ (bandoneĆ³n),Ā Dino RubinoĀ (pianoforte) eĀ Marco BardosciaĀ (contrabbasso), il musicista e compositore sardo (tromba, flicorno, elettronica) presenterĆ āFerlinghettiā.

Prodotto nel 2022 daĀ TĒk Music, il progettoĀ discografico ĆØ la colonna sonora del docufilm “The Beat Bomb” del registaĀ Ferdinando Vicentini OrgnaniĀ che racconta la meravigliosa storia diĀ Lawrence Ferlinghetti. Poeta, pittore, e attivista, l’italo-americano nel 1953 ha fondato la libreria City Lights a San Francisco, che, grazie ai suoi rapporti di stretta amicizia con molte delle figure di spicco della beat generation, tra cui Allen Ginsberg, Gregory Corso e Jack Kerouac, ben presto divenne anche la casa editrice di riferimento del movimento. I titoli dei tredici brani originali sono tratti dalla poesia Autobiography e da altri testi che compongono il corpus letterario dellāintellettuale. Questi sono stati registrati pochi mesi prima della scomparsa dellāintellettuale e in alcuni casi pongono lāaccento sullāaspetto lirico delle straordinarie vicende del protagonista, in altri sviluppano un elemento ritmico e offrono una varietĆ di situazioni diverse che donano prospettive profonde e cangianti attorno ad un argomento cosƬ amato come la beat generation, sottolineando i temi che rendono questa esperienza ancora estremamente attuale. Il bandoneon inoltre riesce a dare profonde nuance pittoriche allo scenario tematico ed offrendo cosƬ una rara totalitĆ di proposizione ad un tema cosƬ positivizzante e peculiare quale quello indagato.Ā Domenica 18Ā alleĀ 11Ā (ingresso libero), inoltre, la libreriaĀ Liberrima, in collaborazione conĀ Diffondiamo idee di valoreĀ eĀ Conversazioni sul futuro, ospiterĆ un inedito dialogo traĀ Paolo FresuĀ eĀ Roberto CotroneoĀ sullāincredibile vita diĀ Chet Baker, genio bellissimo e maledetto del jazz, uomo capace tanto di distruggere il proprio corpo con la schiavitĆ¹ dallāeroina, quanto di far salire fino al cielo le note della sua tromba.

Nel romanzoĀ ChetĀ (pubblicato nel 2022 da Neri Pozza eĀ uscito per la prima volta nel 2011 con il titolo “E nemmeno un rimpianto”), lo scrittore si immerge nell’esistenza di questo mito del jazz: raccontando i suoi successi, lāantagonismo di sempre con Miles Davis, la sua fragilitĆ umana. Fresu invece con il fortunato progetto “Tempo di Chet. La versione di Chet Baker” ha fatto rivivere uno dei protagonisti piĆ¹ controversi e discussi del Novecento, tra composizioni originali e standard cari al jazzista tanto maledetto quanto leggendario. Con questo ricco week end continua la sinergia tra l’associazioneĀ Good Vibes, con la direzione artistica del contrabbassistaĀ Marco Bardoscia, eĀ Nasca, spazio sociale e culturale del capoluogo salentino, diretto dall’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e dalla sua compagnia Nasca Teatri di Terra. In primavera il programma, con il patrocinio delĀ Comune di Lecce, ospiterĆ il quintetto del bassistaĀ Pierluigi BalducciĀ con “Kosmos & Chaos” (sabato 23 marzo) e la cantanteĀ Maria Pia De VitoĀ affiancata dal chitarrista Roberto Taufic (sabato 20 aprile). Posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 –Ā goodvibesassociazione@gmail.com.
Ufficio stampa
SocietĆ Cooperativa Coolclub
via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397