Eventi e Cultura

Dal 22 al 30 agosto 2024 CORIGLIANO D’OTRANTO / LECCE – Il SEI Festival

Comunicato Stampa

DAL 22 AL 30 AGOSTO TRA CORIGLIANO D’OTRANTO E LECCE IL SEI FESTIVAL DI COOLCLUB CONCLUDE IL SUO LUNGO VIAGGIO CON SHEEBABA, CRISTIANO METRANGOLO, AGNESE CONTINI, VIPERA, LUCA DE GENNARO E THOMAS UMBACA.

Con il claim ā€œPerdersi per ritrovarsiā€ prosegue il programma delĀ Sei FestivalĀ diĀ Coolclub.Ā GiovedƬ 22 agostoĀ alĀ Castello Volante di Corigliano d’OtrantoĀ la serata si aprirĆ Ā alle 21:30Ā conĀ Sheebaba. Il duo tedesco, formato daĀ Eliott EcchoĀ eĀ Prof. Costello, rappresenta una vera e propria onda dā€™arte tra noise, poesia e loop di batteria, e propone uno show concettuale e performativo, che abbraccia tutti i colori dellā€™arcobaleno, chiaro segno di resistenza contro lā€™odio. Dopo l’EP d’esordioĀ BruitĀ (2022), proposto anche nella versioneĀ RemixĀ (2023), nel 2024 ĆØ uscitoĀ Radau, una reinterpretazione rumorosa ma divertente della musica che ha segnato il gruppo. Questo lavoro segue il precedente e cita non solo le origini musicali del duo, ma racconta anche la storia delle loro influenze in modo brutalmente onesto. GliĀ Sheebaba, sempre alla ricerca di reinvenzione, affrontano le lotte quotidiane a testa alta, confondendo i confini tra dolore personale e narrazione sul palco.Ā Alle 22:30Ā un’anteprima del nuovo progetto solista diĀ Cristiano Metrangolo, chitarrista e cantante salentino, giĆ  protagonista di formazioni comeĀ Teenage RiotĀ eĀ Le scimmie sulla Luna. Affiancato daĀ Lara IngrossoĀ (voce),Ā Dario AnconaĀ (chitarra/basso),Ā Stefano GrecoĀ (chitarra) eĀ Daniele SpanoĀ (synth/chitarra elettrica), Metrangolo propone un cantautorato acustico e crepuscolare, che affonda le sue radici nell’ereditĆ  decadente di Nick Drake, rielabora il suono spigoloso e dissonante praticato in passato svuotandolo dal rumore, cercando una nuova melodia possibile. La sua poetica e la sua lirica hanno qualche rimando al mondo di Vasco Brondi ma con un retaggio che rievoca Fabrizio De AndrĆ© e la grande tradizione folk.

GiovedƬ 29 agostoĀ alle 21:30, sempre alĀ Castello Volante di Corigliano dā€™Otranto,Ā la compositrice e musicista salentinaĀ Agnese ContiniĀ proporrĆ  i suoi brani strumentali per chitarra acustica, accompagnata al violoncello daĀ Ester Ambra Giannelli. Le radici della sua musica affondano nel mondo della classica, ma trovano terreno fertile nelle sonoritĆ  di George Harrison e Mark Knopfler, nelle accordature aperte di Nick Drake e Jimmy Page e nei solo fingerstyle di John Butler. Dopo il suo primo album ā€œDinamiche di voloā€, uscito nell’ottobre 2023 per NOS Records Label, qualche mese fa ha pubblicato il singolo ā€œGrandpa Cloudā€ per lā€™etichetta INRI Classic. A seguire, grazie al sostegno del Nuovo Imaie, spazio aĀ Vipera, progetto musicale diĀ Caterina DufƬ, artista ed autrice la cui pratica multidisciplinare incontra scrittura, musica, performance e arte figurativa. Dopo l’EP ā€œTentativo di voloā€ (Dischi Sotterranei, 2021), lā€™installazione audio-visiva ā€œPrima di fare fuocoā€ e il brano poetico per voce sola ed elettronica ā€œTrafittoā€ (2022), lo sceneggiato radiofonico ā€œI sassi dellā€™Elbaā€, scritto con Daniele Carcassi, e l’atto poetico elettronico ā€œLā€™intrico dei rami di alberi differenti ha svelato due modi distinti per vedere il cieloā€ con Eugenia Delbue, alla fine del 2023 esce ā€œAcerbo e divoratoā€. Prodotto daĀ NiccolĆ² CrucianiĀ perĀ Dischi Sotterranei, il suo album dā€™esordio ĆØ sperimentale e poetico, violentemente vivido e ispirato, elettronico e autorale. Nel corso di questi anni ha portato la sua musica live in giro per l’Italia aprendo anche i concerti diĀ Carmen Consoli,Ā Maria AntoniettaĀ eĀ OwenĀ (esperienza solista di Mike Kinsella, leader del gruppo American Football).

VenerdƬ 30 agostoĀ ilĀ SEI FestivalĀ si concluderĆ  nelĀ Chiostro degli AgostinianiĀ aĀ Lecce, con il supporto delĀ Comune di LecceĀ e in collaborazione con laĀ Biblioteca OgniBeneĀ e la rassegnaĀ Agostiniani Libri.Ā Alle 20:30, dialogando conĀ Mimmo Saponaro, il dj, manager televisivo, conduttore radiofonico e giornalista musicaleĀ Luca De GennaroĀ presenterĆ  “Generazione alternativa 1991-1995. Come la musica underground ha conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato” (Rizzoli Lizard). Alla fine degli anni Ottanta, la musica vive una profonda crisi di identitĆ . All’inizio del decennio, il successo di Mtv e la diffusione del cd avevano fatto risorgere il mercato del pop, rivitalizzando stelle un po’ appassite e lanciandone di nuove, ma l’arrivo dei Novanta costringe i discografici a fare i conti con una rivoluzione che non si aspettava quasi nessuno. L’autore racconta lā€™imprevedibile storia dei primi anni Novanta: dalla stagione italiana dei rave a quella delle posse nei centri sociali, da Lollapalooza a Glastonbury, dalla rivalitĆ  Nirvana-Guns Nā€™ Roses a quella Blur-Oasis, dagli esordi di Jeff Buckley al primo concerto dei Foo Fighters e molto altro.Ā Alle 21:30Ā il live del pianistaĀ Thomas Umbaca: attorno a un microfono e una loop station, voce e percussioni convergono in un linguaggio fortemente espressivo. Musica come linfa vitale, dunque, che parla a un pubblico senza confini, che arriva in profonditĆ , che prende per mano e trasporta le persone in un mondo di ombre e colori. Nelle sue composizioni istinto ritmico e ispirazione melodica si alternano e si compensano, si mescolano e si separano senza soluzione di continuitĆ . Il suo disco dā€™esordio ā€œUmbakaā€ (Ponderosa Music Records) ĆØ una giostra in grado di trasformarsi in un rifugio accogliente per chiunque si immerga nel suo ascolto poichĆ© narra unā€™umanitĆ  che tutti conosciamo.

Ideato, prodotto e promosso daĀ Coolclub, con la direzione artistica diĀ Cesare Liaci, ilĀ SEI FestivalĀ ĆØ stato realizzato con il sostegno delĀ Ministero della Cultura, dellaĀ Regione PugliaĀ e delĀ Nuovo Imaie, il patrocinio dellaĀ Provincia di LecceĀ e dei comuni diĀ Lecce,Ā Corigliano dā€™Otranto,Ā MelpignanoĀ eĀ Specchia, delĀ Distretto Produttivo Puglia CreativaĀ e diĀ AssomusicaĀ con il supporto diĀ Vini GarofanoĀ eĀ JustweedĀ e in collaborazione conĀ Castello Volante,Ā TicketMaster,Ā A.R.VaĀ srl,Ā Razmataz LiveĀ e altre realtĆ  pubbliche e private. Tra gli ospitiĀ CCCP – Fedeli alla Linea,Ā Rufus Wainwright,Ā Dardust,Ā Beach Fossils,Ā La Crus,Ā Bar Italia,Ā YÄ«n YÄ«n,Ā Parbleu,Ā I Hate my village,Ā The Bluebeaters,Ā Dovā€™ĆØ Liana,Ā Materazi Future Club,Ā Bassolino,Ā Massimo Silverio,Ā Emma Nolde,Ā Nebula,Ā La musica di Forte,Ā MaladĆ©,Ā Coca Puma, Santamarea,Ā Ninfa GiannuzziĀ eĀ Valerio Daniele, Katanino,Ā Ninotchka,Ā Sheebaba,Ā Cristiano Metrangolo,Ā Agnese Contini,Ā Vipera,Ā Thomas Umbaca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.