ComunicatiNotizie

DAUNIA E POESIA – I VERSI DI ANDREA MAIORANO CHE CANTANO LA NOSTRA TERRA

Ogni epoca ha i suoi poeti, sguardi capaci di penetrare la realtà che vivono e di coglierne l’anima, ponendola su un asse temporale ampio, in cui il passato gioca un ruolo fondamentale, con la sua magia e i suoi valori.
E’ così che nascono i versi di Andrea Maiorano, poeta di Torremaggiore che grazie a spettacoli e al web continua a conquistare il pubblico, con composizioni che entusiasmano per capacità di sintesi, incisività e bellezza.
Una scrittura diretta, senza orpelli, che tra torremaggiorese, napoletano ed italiano ricorda per alcuni tratti l’insegnamento del Trilussa, indiscusso Maestro della poesia romana, cantandone allo stesso modo la quotidianità e la vita popolare, a rivelarne la profondità ed il valore.


Fondamentale nella poesia di Andrea il distacco dalla Madre Terra, avvenuto sin dall’adolescenza, che ha finito per rafforzare il rapporto con le radici e la bellezza, che da lontano riverberano ancora più forte. Nascono così versi struggenti, con l’orgoglio di essere torremaggiorese, dauno, pugliese.


“Ogni volta che ritorno riscopro la nostra terra, con le sue luci, la campagna, le case, i viali che si aprono al suo passaggio e che finiscono al Castello Ducale, provando una grandissima emozione” ci spiega l’autore. Sullo sfondo le esperienze radiofoniche da bambino, come la prima volta che solcò le tavole del Teatro Luigi Rossi di Torremaggiore – da sempre immerso nell’arte della recitazione, in particolare come attore della compagnia Il Baffo, diretta da Paolo di Capua, come nelle rappresentazioni a cura del “Centro Attività Culturali Don Tommaso Leccisotti”.
Una formazione, quella teatrale, che contribuisce alle riuscite interpretazioni delle sue poesie, sia dal vivo che nei video diffusi sul web, apprezzati e condivisi da un ampio pubblico.


Nelle sue composizioni il passare del tempo e il rapporto col passato, il rispetto dei più anziani e della famiglia, le tradizioni e la civiltà contadina, come nelle poesie: “ ‘A ‘mberte” e ” ‘A rasce”, insieme al paesaggio, all’attualità e a temi sociali. Da ricordare la poesia ‘Na fèmmene, in dialetto napolentano, contro la violenza sulle donne, come pure in lingua partenopea è ‘A voce e stù tiemp, dall’impronta esistenzialista, che ci spinge ad invecchiare con serenità.
Capace di dare voce e vita alla sua città come agli oggetti, giunge ad animare il vecchio e dimenticato stendino. Anche la cucina tradizionale fa capolino nei versi di Andrea, con i torcinelli o le nevole di Natale: patrimonio da salvaguardare e tramandare.


Riecheggiano nei suoi versi volti, storie e detti di tempi lontani, insieme alla voce e ai proverbi dei
nonni, ultimi custodi di un mondo dimenticato e sofferente; senza mai rinunciare ad un pizzico di ironia propria del sentire popolare, tra dramma e leggerezza. Un dialetto che si vorrebbe inserire nelle scuole quale bene linguistico, storico e identitario da salvare e valorizzare.


In cantiere la realizzazione della sua prima raccolta di poesie, insieme alla scrittura su marmo e all’esposizione pubblica della poesia Mamma Torre e ‘i figghje soje, apprezzata quale composizione di valore sociale.
Fondamentale la poesia “Quiste jè l’effette ca fa’ “, vero e proprio fiore all’occhiello dell’autore.
Da poco on line la poesia “L’ammore, nu ben ca nun more”, anche proiettata in piazza a Torremaggiore.


Di seguito il video di TERRA NOSTRA – PUGLIA TRA SOGNO E REALTA’, manifesto della Puglia, all’origine di tanti apprezzamenti e riconoscimenti
https://www.facebook.com/andrea.maiorano.140/videos/1563792757320207

Segue la poesia
MAMMA TORRE E I FIGGHJE SOJE – Di Andrea Maiorano
Indicazioni per la lettura: La “E” non accentata è sempre muta, anche se finale.
La “E” non accentata si pronuncia solo se all’inizio della parola o quando è congiunzione
Quande vì da San Sevère, specialmènde quande jè sère
de fronte a te e in luntananze, tanta luce e lampiune sope, de quarte e annaze annanze.
‘A prime acchitte t’hè ‘na forme de nu cappèlle,
ma quande t’avvucine e passe ‘u puntecèlle
annanze a l’occhje ‘na cartuline, Madonne e quand’ è belle.
Sta fatte sope a ‘na colline, una collina dei sapori.
E’ la cucina!.. Certi odori! Pane, vino, olio buono e tanto altro.
È l’orgoglio cittadino.
Tutto questo anche dal gran lavoro dell’esperto contadino.
Questa qua è Torremaggiore e c’ha purteme dind ‘o core.
‘U turremaggiurèse o sta luntene o sta qua, ce proprije t’hè a stà città.
Giustamente, com’a tutt’i vanne, stanne ‘i bbone, i malamènde e chi ce sènde offèse.
Beh, questo si sa: andò è munne è paèse.
Ogni tante sta cacchedune ca ‘a città nostre a vò ‘mbrattà,
ma stanne quille ca ‘a vonne bbène e ‘a vonne pulezzà.
Aaahhh! Se Turremaggiore ce putèsse parlà,
come ‘na bbona mamme ce terasse ‘i recchije joje e quand’è crà.
E ce decèsse, testuali parole: “ Nen fa nènde. Sì figghje a mè e ji te voje bbène ancore”.
Torremaggiore è ‘na potènze, e a venì ancore cchiù comprèse.
E’ come tenè ‘na Ferrère e gerà sembe ‘ndò Paèse.
Ma a nù comunque ce pièce pure accusì, semplice e genuine
pène e pummadore casarècce e nu bèlle bucchère de vine.
Quand’è bèlle ‘o mezejurne o e jotte da’ matine, quande sonene ‘i campene,
sta chi ce protègge, San Savine e ‘a Madonne d’a Fundene.
E pu, pe tenè cuntente a tutte quante tenime pure ‘na bella chièse d’u Spirite Sante.
‘U martedì e ‘u mèrculedì dope de Pasque
tra foche e banne sope ai ballecune sta chi mette lenzole e cupèrte
e sta già pronte chi fiur mene pecchè sta passanne ‘a Madonne d’a Funtene.
Annanza ‘o santuarije, ‘u lunedì d’a Pasquètte, sta ‘a Madonne e tanda fedèle
e sta ‘na file de cammije belle ca nen te dice, tutte l’autist portene cammije e remorchije a benedice.
‘A festa patronele a Turremaggiore, ‘a città de l’oglije e du vine
k’ machene, motore e merchete, facim ‘a Fier San Savin.
E pu, ‘na vote a l’anne, ‘u cortèje storeche gira per le strade
k’ jol, tambure, bandier e il Palio delle Contrade.
Tenime ‘nu parche ca t’he l’arve fine addrète addrète,
quanda ‘nghianete e scende dind ‘a ddà pinète.
‘U Corse Mattiotte, k’i luce e senza luce, dritt, dritt è troppe belle
fenisce ‘a streda soje nanze a nu castèlle.
‘A storije de stu Paese è veramente belle assà, se nen sì meje venute allore jannece a truwà
e sarai sorpreso dall’ospitalità.
Principe, contèsse, cavaliére e impèratore
ce so’ trattenute qua vvucine e ‘a Torremaggiore.
Se tu sì nete, ha vessute o jabbete a qua, ‘u vù sapè che te decèsse stà città:
“Figghje mije qua si nete o ha vessute, e come ‘na mamme ji t’he cresciute.
Canusce, gire ‘u munne, va luntene, ma de mè nen te pù scurdà.
Ji so’ ‘a mamma toje, e so sèmbe pronte a te spettà.
Se ‘nu jurne te decedisse de turnà, ‘i vracce mije so’ sémbe apèrte
ca te vonne riabbraccià.
Ji pure so’ nete dinde ‘a ‘na chese de stu bèlle paèse.
Scusate se è poco, ma so’ turremaggiurèse.
Andrea Maiorano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.