ComunicatiNotizie

DAUNIA E POESIA – GIORGIO PELLICANO: INCONTRARE IL DIALETTO E RISCOPRIRE LA PROPRIA TERRA

I percorsi artistici ed umani sono certamente imprevedibili, conducendo spesso a mete inaspettate. Complice la scoperta della Lingua Madre, quel magma linguistico, storico e spirituale che porta inevitabilmente l’animo poetico allo scavo interiore, fino alla scoperta di sè e delle proprie radici, regalando uno sguardo inedito sulla propria terra e la sua bellezza rivelata.

Tanto si addice al percorso di Giorgio Pellicano, poeta foggiano e sin dal 2017 docente di “Storia della Poesia Dialettale Foggiana e del Foggiano”, con lezioni correlate di Storia, presso la Scuola di Tradizioni “ Università del Crocese”.

Del 2018 la silloge intitolata “‘Mmìzze ‘o lìsce – Pensieri e ricordi”. Il libro, edito da “Foglio di via” è stato presentato più volte, a Foggia: dalla Casa Editrice, dal Presidio del Libro di Foggia e dalla Sezione di Foggia dell’AUSER, riscuotendo sensibili apprezzamenti per la forza e l’incisività dei versi.
Autore presente con le sue opere nel “Quaderno di Poesia Dialettale” – anni 2018 e 2019, antologia annuale dell’A.N.Po.S.Di., nell’Antologia poetica, letteraria ed artistica “ TERRE D’ITALIA – Poesia e dintorni di Capitanata “, edita da “Oceano Edizioni”, nel libro dello Chef Nicola Russo “La Cucina dei Terrazzani di Capitanata”, Italia Editrice, Giorgio Pellicano ha pubblicato articoli sulla rivista “Voci Dialettali” dell’ANPOSDI e “Lo sguardo sui 5 Reali Siti” dell’Associazione “L’Ortese” di Ortanova.

Ricorda la scoperta casuale del dialetto scritto e della scrittura in versi, quasi per una scommessa: una lingua, quella Madre, strappata a tanti pregiudizi e divieti che sin da piccoli caratterizzano il rapporto di tanti, sia a scuola che in famiglia, ma che se scoperta nella sua eco profonda è capace di regalare scorci di un’interiorità vibrante e di riscrivere la visione ed il rapporto con la propria terra.

La scrittura del dialetto porta poi allo studio della fonetica e alla definizione di una grammatica e sintassi certe e condivise, che ne permettono la condivisione e lo sviluppo sia in chiave creativa che didattica, come avviene nei corsi dell’Università del Crocese.

Diretto il rapporto tra dialetto e storia locale, come tra quest’ultima e le architetture e i paesaggi cittadini, in cui il tempo iscrive le sue tracce, levigando col suo scorrere eventi e ricordi, insieme alle gesta della Foggia Città Imperiale con Federico II.

Importanti le relazioni e gli incontri con altri esponenti della poesia, della letteratura, della musica e della cultura di radice tutta, sia foggiani che della provincia, scambi agevolati dalle attività dell’associazione culturale Daunia da Amare, da Giorgio Pellicano diretta.
Obiettivi dell’associazione lo studio, la divulgazione e la gelosa custodia della propria identità, nelle sue componenti storiche, geografiche, etnografiche e folkloriche, con la promozione di convegni di studio sul dialetto, la presentazione di libri, l’organizzazione di spettacoli teatrali, letture di poesie e prose in dialetto, la ricerca musicologica tradizionale, concerti, mostre di arte varia, festival, studi e ricerche su enogastronomia locale e tradizionale, sul ballo tradizionale, sul mondo mitico e religioso e su quant’altro di significativo possa essere attinente agli scopi prefissati.

Si incoraggia lo sviluppo del rapporto con le scuole, sia per quanto riguarda il dialetto e le sue espressioni che per la storia locale, consapevoli di quanto sia importante la conocenza di una lingua e di una storia propri, capaci di riportare tutte le verità detenute dalla cultura dal basso.

In attesa di una ripresa delle attività socio-culturali all’insegna dell’amore e del confermato rispetto per la propria terra, si saluta il pubblico tutto, dandosi appuntamento per futuri e rinnovati incontri.

BLUE MOON – jùste jùste ‘u tìmbe de ‘na canzòne
[Ricordando una serata danzante dell’agosto 1957]
Blue moon
you saw me standing alone
Whithout a dream in my heart
Whithout a love of my own……
Frènk Sinàtre, sòpe ‘o dìske
stève recamànne sta canzone
e ‘u chiàre de lùne, trasènne d’o balcòne,
spannève attùrne, cùme pe mascìje,
‘na lùcia blù chjène de malengunìje.
E nnùje, che stèmme abballànne,
l’ùne ke l’àte ce strengèmme
e n’ànema sòle ce sendèmme.
Pe vève ‘o càlece d’a passiòne
vulèmme truvà ‘nu recìtte,
e cùnge cùnge, a mecciùne,
ce n‘ascèmme fòre ‘o giardìne
che allùmàte ère da ’na lùna chiene
che, sùle a guardàrle de strapìzze,
te mettève ‘ngùrpe ‘u tremelìzze.
Chiàre de lùne e mascìje d’u mumènde
ce vuttàrene arrète a ‘nu murìlle
pe sta’ cujète ‘nu pòcke puckerìlle.
Frènk Sinàtre cundenuàve a canda’
e ‘i nòte smurzàte de Blue Moon
c’ammascijàrene pe fàrce sunna’.
Eh, galijòtte pe nnùje fùje ‘sta mùseke.
De bùtte ce facèmme tùtte sèrie
e ’u selènzije s’acalàije ‘mmizze a nùje:
sendèmme sùle i pàlpete d’u còre,
che da ‘mbìtte vulève zumbà angòre
pe vula’ ‘ngìle cùm’e tànda rènele,
lìbbere de fa’ canòsce a ciaschedùne
quànd’è bbèlle l’amòre tra uagliùne.
E stèmme llà, pèrze l’ùne pe l’àte;
k’u respìre sèmbe cchijù affannàte;
k’i màne che jèvene…………. cercànne
quìlle che de nùje angòre n’zapèmme;
k’i vòcche chjiène de vulìje
che se muzzecàvene ìnd’a scurìje.
All’assacrèse, l’ùcchje sùje
pe ‘nu reflèsse de’ stu chjiàre de lùne
s’appecciàrene cùm’e dùje lambiùne:
e fùje jùrne attùrne a nnùje.
A tànda eccitazziòne ce frenàmme
e rìtte ìnd’a l’ùcchije ce guardàmme
pe ‘nu tìmbe che nen fenève màje:
e capìmme k’avèmme scanzà guàje.
E accussì pe mmàne ce pegghijàmme
e ìnde, a tìmbe a tìmbe, returnàmme
pe ssènde ‘a fìne de Blue Moon,
Whithout a love of my own……
[senza un amore tutto mio.]


Foggia, 21 giugno 2019 Giorgio Pellicano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.