DAUNIA E POESIA – GIORGIO PELLICANO: INCONTRARE IL DIALETTO E RISCOPRIRE LA PROPRIA TERRA
I percorsi artistici ed umani sono certamente imprevedibili, conducendo spesso a mete inaspettate. Complice la scoperta della Lingua Madre, quel magma linguistico, storico e spirituale che porta inevitabilmente l’animo poetico allo scavo interiore, fino alla scoperta di sè e delle proprie radici, regalando uno sguardo inedito sulla propria terra e la sua bellezza rivelata.
Tanto si addice al percorso di Giorgio Pellicano, poeta foggiano e sin dal 2017 docente di âStoria della Poesia Dialettale Foggiana e del Foggianoâ, con lezioni correlate di Storia, presso la Scuola di Tradizioni â UniversitĂ del Croceseâ.
Del 2018 la silloge intitolata ââMmĂŹzze âo lĂŹsce â Pensieri e ricordiâ. Il libro, edito da âFoglio di viaâ è stato presentato piĂš volte, a Foggia: dalla Casa Editrice, dal Presidio del Libro di Foggia e dalla Sezione di Foggia dellâAUSER, riscuotendo sensibili apprezzamenti per la forza e l’incisivitĂ dei versi.
Autore presente con le sue opere nel âQuaderno di Poesia Dialettaleâ – anni 2018 e 2019, antologia annuale dellâA.N.Po.S.Di., nellâAntologia poetica, letteraria ed artistica â TERRE DâITALIA – Poesia e dintorni di Capitanata â, edita da âOceano Edizioniâ, nel libro dello Chef Nicola Russo âLa Cucina dei Terrazzani di Capitanataâ, Italia Editrice, Giorgio Pellicano ha pubblicato articoli sulla rivista âVoci Dialettaliâ dellâANPOSDI e âLo sguardo sui 5 Reali Sitiâ dellâAssociazione âLâOrteseâ di Ortanova.
Ricorda la scoperta casuale del dialetto scritto e della scrittura in versi, quasi per una scommessa: una lingua, quella Madre, strappata a tanti pregiudizi e divieti che sin da piccoli caratterizzano il rapporto di tanti, sia a scuola che in famiglia, ma che se scoperta nella sua eco profonda è capace di regalare scorci di un’interioritĂ vibrante e di riscrivere la visione ed il rapporto con la propria terra.
La scrittura del dialetto porta poi allo studio della fonetica e alla definizione di una grammatica e sintassi certe e condivise, che ne permettono la condivisione e lo sviluppo sia in chiave creativa che didattica, come avviene nei corsi dell’UniversitĂ del Crocese.
Diretto il rapporto tra dialetto e storia locale, come tra quest’ultima e le architetture e i paesaggi cittadini, in cui il tempo iscrive le sue tracce, levigando col suo scorrere eventi e ricordi, insieme alle gesta della Foggia CittĂ Imperiale con Federico II.
Importanti le relazioni e gli incontri con altri esponenti della poesia, della letteratura, della musica e della cultura di radice tutta, sia foggiani che della provincia, scambi agevolati dalle attivitĂ dell’associazione culturale Daunia da Amare, da Giorgio Pellicano diretta.
Obiettivi dell’associazione lo studio, la divulgazione e la gelosa custodia della propria identitĂ , nelle sue componenti storiche, geografiche, etnografiche e folkloriche, con la promozione di convegni di studio sul dialetto, la presentazione di libri, lâorganizzazione di spettacoli teatrali, letture di poesie e prose in dialetto, la ricerca musicologica tradizionale, concerti, mostre di arte varia, festival, studi e ricerche su enogastronomia locale e tradizionale, sul ballo tradizionale, sul mondo mitico e religioso e su quantâaltro di significativo possa essere attinente agli scopi prefissati.
Si incoraggia lo sviluppo del rapporto con le scuole, sia per quanto riguarda il dialetto e le sue espressioni che per la storia locale, consapevoli di quanto sia importante la conocenza di una lingua e di una storia propri, capaci di riportare tutte le veritĂ detenute dalla cultura dal basso.
In attesa di una ripresa delle attivitĂ socio-culturali all’insegna dell’amore e del confermato rispetto per la propria terra, si saluta il pubblico tutto, dandosi appuntamento per futuri e rinnovati incontri.
BLUE MOON – jĂšste jĂšste âu tĂŹmbe de âna canzòne
[Ricordando una serata danzante dellâagosto 1957]
Blue moon
you saw me standing alone
Whithout a dream in my heart
Whithout a love of my ownâŚâŚ
Frènk SinĂ tre, sòpe âo dĂŹske
stève recamà nne sta canzone
e âu chiĂ re de lĂšne, trasènne dâo balcòne,
spannève attÚrne, cÚme pe mascÏje,
âna lĂšcia blĂš chjène de malengunĂŹje.
E nnÚje, che stèmme abballà nne,
lâĂšne ke lâĂ te ce strengèmme
e nâĂ nema sòle ce sendèmme.
Pe vève âo cĂ lece dâa passiòne
vulèmme truvĂ ânu recĂŹtte,
e cĂšnge cĂšnge, a mecciĂšne,
ce nâascèmme fòre âo giardĂŹne
che allĂšmĂ te ère da âna lĂšna chiene
che, sĂšle a guardĂ rle de strapĂŹzze,
te mettève ângĂšrpe âu tremelĂŹzze.
ChiĂ re de lĂšne e mascĂŹje dâu mumènde
ce vuttĂ rene arrète a ânu murĂŹlle
pe staâ cujète ânu pòcke puckerĂŹlle.
Frènk SinĂ tre cundenuĂ ve a candaâ
e âi nòte smurzĂ te de Blue Moon
câammascijĂ rene pe fĂ rce sunnaâ.
Eh, galijòtte pe nnĂšje fĂšje âsta mĂšseke.
De bÚtte ce facèmme tÚtte sèrie
e âu selènzije sâacalĂ ije âmmizze a nĂšje:
sendèmme sĂšle i pĂ lpete dâu còre,
che da âmbĂŹtte vulève zumbĂ angòre
pe vulaâ ângĂŹle cĂšmâe tĂ nda rènele,
lĂŹbbere de faâ canòsce a ciaschedĂšne
quĂ ndâè bbèlle lâamòre tra uagliĂšne.
E stèmme llĂ , pèrze lâĂšne pe lâĂ te;
kâu respĂŹre sèmbe cchijĂš affannĂ te;
kâi mĂ ne che jèveneâŚâŚâŚ…. cercĂ nne
quĂŹlle che de nĂšje angòre nâzapèmme;
kâi vòcche chjiène de vulĂŹje
che se muzzecĂ vene ĂŹndâa scurĂŹje.
Allâassacrèse, lâĂšcchje sĂšje
pe ânu reflèsse deâ stu chjiĂ re de lĂšne
sâappecciĂ rene cĂšmâe dĂšje lambiĂšne:
e fĂšje jĂšrne attĂšrne a nnĂšje.
A tà nda eccitazziòne ce frenà mme
e rĂŹtte ĂŹndâa lâĂšcchije ce guardĂ mme
pe ânu tĂŹmbe che nen fenève mĂ je:
e capĂŹmme kâavèmme scanzĂ guĂ je.
E accussĂŹ pe mmĂ ne ce pegghijĂ mme
e ĂŹnde, a tĂŹmbe a tĂŹmbe, returnĂ mme
pe ssènde âa fĂŹne de Blue Moon,
Whithout a love of my ownâŚâŚ
[senza un amore tutto mio.]
Foggia, 21 giugno 2019 Giorgio Pellicano