Da venerdì 11 a domenica 13 aprile TORINO | Anteprima del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”con Sigfrido Ranucci, Patrick Zaki e Simone Torino
Comunicato Stampa
ASPETTANDO ARMONIA: DALL’11 AL 13 APRILE PARTE DA TORINO IL LUNGO VIAGGIO DEL FESTIVAL LETTERARIO ORGANIZZATO DA LIBRERIA IDRUSA E ASSOCIAZIONE NARRAZIONI, CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI MARIO DESIATI, DEDICATO AL TEMA “LEGGERE PORTA IL TUO SGUARDO LONTANO”. OSPITI DI QUESTA ANTEPRIMA AL COMALA SARANNO SIGFRIDO RANUCCI, PATRICK ZAKI E SIMONE TORINO.
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile prende il via con un’anteprima a Torino il lungo viaggio dell’undicesima edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”. Fino a settembre il festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, proporrà incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”. Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio,il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Venerdì 11 aprile alle 19:00 la prima serata accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”, appena pubblicato da Einaudi. Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di “Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente“. Protagonisti della serate saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, pubblicato da La Nave di Teseo (sabato 12 aprile – ore 18:30) e il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, instancabilmente in tour con il suo libro “La scelta”, edito da Bompiani (domenica 13 aprile – ore 18:30).


Da maggio poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (18 luglio a Leuca). Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF con varie presentazioni e incontri (il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni) a Patù (10/11 luglio), Alessano (21/22 luglio), Castrignano del Capo (4/5 agosto), Specchia (18/19 agosto) e Tricase (settembre). Agli ospiti, già confermati, Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, si aggiungono anche Viola Ardone, Teresa Ciabatti, Chiara Marchelli e Giorgia Lepore. Ma non mancheranno altre sorprese.
L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori. Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di un autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia. Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.


PRECEDENTI EDIZIONI
In questi anni il Festival ha ospitato Daniel Pennac, Tahar Ben Jelloun, Amélie Nothomb, Jeffery Deaver, Moony Witcher, Paolo Rumiz, Roberto Saviano, Patrick Zaki, Nicola Lagioia, i vincitori e le vincitrici del Premio Strega (Donatella Di Pietrantonio, Mario Desiati, Emanuele Trevi, Sandro Veronesi, Antonio Scurati, Helena Janeczek) e ancora Fabio Genovesi, Paolo Giordano, Matteo Bussola, Alessandro Piperno, Paolo di Paolo, Sigfrido Ranucci, Leonardo Colombati, Walter Veltroni, Chiara Valerio, Edoardo Nesi, Giuliana Sgrena, Gabriella Genisi, Bruno Tognolini, Diego De Silva, Gianrico Carofiglio, Michela Marzano, Giuliano Sangiorgi, Pietrangelo Buttafuoco, Nuccio Ordine, Luca Bianchini, Ilaria Gaspari, Silvia Avallone, Massimo Carlotto, Federico Zampaglione, Gian Arturo Ferrari, Lia Levi, Giovanni Solimine, Carlo D’Amicis, Chiara Francini, Franco Arminio, Concita De Gregorio, Nadia Terranova, Francesco Gungui, Francesco Carofiglio, Mauro Covacich, Claudia Durastanti, Oscar Farinetti, Marco Missiroli, Marcello Fois, Remo Rapino, Lisa Ginzburg, Alice Valeria Oliveri, Francesca Santolini, Antonella Lattanzi, Daniele Rielli, Simone Torino e molte altre autrici e autori impegnati in presentazioni, incontri, laboratori e appuntamenti per le giovani e i giovani lettori.
IL FESTIVAL
Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Tricase, Patù, Castrignano del Capo e il sostegno di BPER Banca e altri sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.
Info
www.festivalarmonia.it
www.facebook.com/armoniafestival
www.instagram.com/festivalarmonia
3496415030 – info@associazionenarrazioni.it