Dal 17 al 20 aprile | CORIGLIANO D’OTRANTO | Prosegue il programma di Bazart nel Castello Volante
Comunicato Stampa
A CORIGLIANO D’OTRANTO UN LUNGO WEEK END DI PASQUA CON TANTI APPUNTAMENTI DI BAZART
Storia, artigianato, cinema, design, musica, arti performative, enogastronomia, visite guidate e progetti espositivi per raccontare in modo originale la creatività di un territorio: da giovedì 17 a domenica 20 aprile a Corigliano d’Otranto prosegue il programma di Bazart. Per tutto il mese, il Borgo e il Castello Volante si trasformano in un bazar diffuso delle “visioni” dove immagini, storie e suggestioni prendono forma attraverso produzioni creative e indipendenti caratterizzate da un forte valore aggiunto dato dalla componente manuale o etica.

Giovedì 17 aprile alle 20:45 (ingresso 2 euro | info e prenotazioni 3792094185) un nuovo appuntamento di “Cine?“. La rassegna di Magma aps proporrà la proiezione di “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965) con Nino Manfredi, Mario Adorf, Enrico Maria Salerno, Ugo Tognazzi, Jean-Claude Brialy e una giovanissima Stefania Sandrelli. Il film (Tre Nastri d’Argento e una Grolla d’Oro) racconta la storia della bella e ingenua Adriana, trasferitasi a Roma dalla provincia di Pistoia, che passa con poca fortuna da un lavoro all’altro e da un uomo all’altro. Leggerezza e dramma si alternano sullo schermo per proiettare una sottile critica alla società dell’epoca, consegnando al tempo stesso uno dei ritratti più intensi della figura femminil nel cinema italiano.
Sabato 19 e domenica 20 aprile in mattinata spazio a due speciali visite guidate a cura dell’InfoPoint. Alle 10:00 con “Dal Castello De’ Monti al Castello Volante” si andrà alla scoperta dell’originale castello medievale abbracciato dalla fortezza aragonese attraverso due millenni di una storia ancora in costruzione: la ricca vita di corte del ‘500, la facciata considerata una delle perle del barocco leccese, le tracce del molino a vapore, del frantoio e del tabacchificio arrivando al cantiere delle arti visive e performative che anima oggi questo luogo. Alle 11:30 invece una visita dedicata alle famiglie con Caccia alle uova di Pasqua. Un viaggio nel mondo affascinante del medioevo e dei castelli, tra storia di cavalieri e nobili corti, assedi di Turchi e stratagemmi di difesa, passaggi segreti e storie di fantasmi.
Sabato 19 la giornata proseguirà dalle 18:00 nelle Sale Nobili con “Il castello parlante“, un laboratorio d’artista rivolto ai bambini e alle bambine a cura di Big Sur in collaborazione con Magma e infoPoint. Dopo una visita dei luoghi alla ricerca di simboli, segni e significati nascosti nelle pietre, nelle statue e nelle iscrizioni dell’antico maniero, e una lettura di testi a tema i giovani “esploratori” raccoglieranno idee e suggestioni per disegnare il loro castello immaginario che diventerà un ‘souvenir’ del bookshop. Dalle 22:00 torna poi il Tropical Party, l’appuntamento che fonde radici musicali e visioni contemporanee in una serata all’insegna del ballo e della libertà. Ospite il producer londinese Earl Gateshead, per un viaggio in vinile tra early reggae, ska, rocksteady, dub, roots con le leggendarie produzioni della Trojan Records. In consolle anche e i salentini Dj War, P@ul e Dubin.

Domenica 20 aprile (ore 18:00 | info 3270428708 | ticket su dice.fm) la Sala Cavallerizza del Castello Volante accoglierà la prima serata di Theatronic, festival di musica e arti performative. Il programma prenderà il via con il live di Samuel Mele che, affiancato da Clara Blavet (voce, flauto) e Fabio Moschettini (chitarra classica), eseguirà i brani del cd “Il Santo Sforzo di capire cos’è l’amore”. Alle 19:00 spazio al compositore sperimentale e costruttore di strumenti Mo’ong, nato a Bangkok, cresciuto a Java e attualmente residente in Lituania. Alle 20:00 il collettivo Mufu con una performance dal carattere estemporaneo e irripetibile. Alle 21.00 arriverà in consolle il dj inglese Actress, noto per il suo approccio audace all’elettronica. La sua esibizione promette di trasportare gli spettatori in un mondo sonoro all’avanguardia, mescolando ritmi avvolgenti e melodie incantevoli. In chiusura le selezioni del dj e producer Lian.
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00 sarà possibile anche scoprire le mostre e le installazioni disseminate nei vari ambienti del Castello Volante e ascoltare Korìana, il podcast di Mariangela Ciriello che racconta le storie e le voci del borgo. Dalle 19:00 da Nuvole sarà possibile degustare un aperitivo e apprezzare il rinnovato menù proposto dallo chef Lorenzo Bianco, sorseggiando un cocktail dalla lista scelta con cura da Michele Contini.
Giovedì 24 aprile (ore 20:45) con il film “Persona” di Ingmar Bergman (1966), opera stilisticamente più sperimentale del regista svedese, continua la rassegna “Cine?“. Venerdì 25 aprile la Festa della Liberazione sarà contraddistinta dalle Officine P/Artigiane a cura di Big Sur. Sabato 26 dalle 16 alle 22 e domenica 27 dalle 10 alle 22 il Castello Volante si trasformerà in un cantiere creativo con BazArt, festa-mercato dedicata alle produzioni creative pugliesi. In contemporanea, dentro e fuori la fortezza, si svolgerà anche la Fiera di San Giorgio sviluppando un grande evento diffuso in grado di armonizzare le due programmazioni culturali dando vita a un itinerario unico.
Il progetto Bazart è promosso dal Castello Volante in collaborazione con Comune di Corigliano d’Otranto, BigSur, Coolclub, Multiservice Eco, Nuvole, Pro Loco di Corigliano d’Otranto, Magma e Seminazioni ed è sostenuto da Regione Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico Prodotti turistici – POC PUGLIA FESR – FSE 2014-2020 asse VI – Azione 6.8 (Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche) e Puglia Promozione.
Info 3519137972 | info@ilcastellovolante.it