Segnalazioni

Domenica 23 febbraio LEVERANO (LE) | “Oh! – Gli straordinari racconti di un grande libro bianco” per la rassegna Ci vuole un fiore – famiglie a teatro

Comunicato Stampa

Domenica 23 febbraio | ore 17:45
Teatro Comunale | LEVERANO – Via Ciro Menotti
Ingresso 8 euro – ridotto 6 euro (under 18 e residenti di Novoli,
Campi Salentina, Trepuzzi, Guagnano e Leverano)
Info e prenotazioni
3208607996 / 3207087223 / 3403129308
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento
teatridelnordsalento.it

DOMENICA 23 FEBBRAIO A LEVERANO LA RASSEGNA “CI VUOLE UN FIORE – FAMIGLIE A TEATRO” PROSEGUE CON “OH! GLI STRAORDINARI RACCONTI DI UN GRANDE LIBRO BIANCO”.

Domenica 23 febbraio al Teatro Comunale di Leveranocon “Oh! – Gli straordinari racconti di un grande libro bianco” prosegue “Ci vuole un fiore – famiglie a teatro“, rassegna che rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con BlaBlaBla. Alle 17:45 la Compagnia Catalyst propone lo spettacolo, liberamente ispirato a “Oh! Il libro che fa dei suoni” di Hervé Tullet, di e con Daniele Giangreco ed Edoardo Nardin con musiche di Edwin Lucchesi con il sostegno di Factory Tac ed Officina Giovani Prato – Comune di Prato (dai 3 anni). Il libro è il vero protagonista dello spettacolo che diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, giocare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere. E se questo gioco uscisse da libro? Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore, ma senza l’utilizzo della tecnologia, solo grazie alla fantasia. Lo spettacolo è anche un modo attraverso cui i bambini riescono ad avvicinarsi per la prima volta alla lettura: impareranno che i libri si possono leggere, ma anche vivere e sentire attraverso i 5 sensi. Leggere libera la fantasia e permette ai bambini di diventare sempre più consapevoli delle loro potenzialità espressive. La rassegna rientra nel progetto Teatri del nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica in collaborazione con BlaBlaBla, con il sostegno di Ministero della CulturaRegione PugliaPuglia Culture, delle amministrazioni comunali di Campi SalentinaGuagnanoLeveranoNovoliTrepuzzi e in sinergia con Comune di Lecce Biblioteca OgniBene.

Oh! – Gli straordinari racconti di un grande libro bianco

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 9 marzo
 
(ore 17.45) al Teatro Comunale di Leverano il Teatro delle Marionette degli Accettella con lo spettacolo I tre porcellini, scritto e diretto da Danilo Conti e Antonella Piroli con Alessandro Accettella e Silvia Grande, pupazzi di Brina Babini e musiche di Davide Castiglia, vincitore del Premio Nazionale Otello Sarzi – sezione Teatro di figura (dai 3 agli 8 anni). Sabato 15 marzo (ore 17:45) nella Biblioteca del Negroamaro e delle Terre dell’Arneo la compagnia I teatrini propone Rodari Smart di Giovanni Facciolo con Marta Vedruccio e Dario Mennella con sonorità e musica dal vivo di Dario Mennella, illustrazioni di Chiara Spinelli, video e animazioni Diego Franzese (dai 3 agli 8 anni). Domenica 30 marzo (ore 17:45), al Teatro Excelsior Carmelo Bene di Campi Salentina, l’Accademia Perduta Romagna Teatri con Bella, Bellissima! di Nadia Milani con Giulia CanaliNoemi GiannicoEleonora Mina (dai 3 anni). Domenica 6 aprile (ore 17:45) al Teatro Comunale di Leverano il Collettivo Clochart proporrà Scusa con Lara FerrariViviana PacchinClaudia Marzulli per la regia e la drammaturgia di Michele Comite che firma anche le coreografie con Hillary Anghileri (dai 3 anni). Sabato 12 alle 18 e alle 20 e domenica 13 aprile alle 17:30 e alle 19:30 nell’Ex Convento degli Agostiniani di Lecce,  torna in scena “Hamelin“, prodotto da Factory Compagnia Transadriatica Fondazione Sipario Toscana con il sostegno di Segni new generations festival, vincitore dell’Eolo Awards e del Premio Festebà. Lo spettacolo con drammaturgia e regia di Tonio De Nitto, dramaturg Riccardo Spagnulo, musiche originali di Paolo Coletta, voiceover di Sara Bevilacqua, burattini di Michela Marrazzi, scene di Iole Cilento, costumi di Lapi Lou e luci di Davide Arsenio, vede in scena Fabio Tinella (dai 5 ai 10 anni). La rassegna si concluderà sabato 3 alle 20:45 domenica 4 maggio alle 17:45 al Teatro Comunale di Novoli con “Smile, un sorriso e forse una lacrima”, nuova produzione di Factory Compagnia Transadriatica Fondazione Sipario Toscana con Luca Pastore e Benedetta Pati per la regia di Tonio De Nitto che firma la drammaturgia con Riccardo Spagnulo, musiche di Paolo Coletta e collaborazione al movimento di Barbara Toma.

Info e prenotazioni
3208607996 / 3207087223 / 3403129308
www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento
teatridelnordsalento.it

Ingresso 8 euro – ridotto 6 euro (under 18 e residenti di Novoli,
Campi Salentina, Trepuzzi, Guagnano e Leverano)

Ridotto 2 euro (solo residenti per gli spettacoli a Guagnano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.