ComunicatiSegnalazioni

Giovedì 3 aprile | LECCE | Come le onde del mare. Dedicato a Gianmaria Testa per “Nel frattempo” alle Officine Culturali Ergot

Comunicato Stampa


Giovedì 3 aprile | ore 21:00

LECCE | Officine Culturali Ergot – Piazzetta Ignazio Falconieri
Ingresso 10 euro | Posti limitati con prenotazione obbligatoria su EventBrite.it
Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it

ALLE OFFICINE CULTURALI ERGOT DI LECCE NEL FRATTEMPO OSPITA “COME LE ONDE DEL MARE. DEDICATO A GIANMARIA TESTA” CON MASSIMO DONNO, SERENA SPEDICATO E PIERPAOLO LALA. I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA ACCOGLIERANNO LO SCRITTORE DANIELE MENCARELLI E LA GIORNALISTA STEFANIA DIVERTITO.

Giovedì 3 aprile alle Officine Culturali Ergot di Lecce con “Come le onde del mare. Dedicato a Gianmaria Testa” prosegue “Nel frattempo”. La rassegna ideata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con Coolclub e Uasc, anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro (Lecce – 16/19 ottobre 2025). Dalle 21:00(ingresso 10 euro |  posti limitati con prenotazione obbligatoria 3394313397 – EventBrite.it) il cantautore Massimo Donno, la cantante Serena Spedicato e il giornalista e operatore culturale Pierpaolo Lala proporranno un omaggio all’artista piemontese, scomparso il 30 marzo 2016. In scaletta “Come le onde del mare”, “Preferisco così”, “Le traiettorie delle mongolfiere”, “Dentro la tasca di un qualunque mattino”, “Polvere di gesso”, “Seminatori di grano”, “Ritals”, “Rrock”, “La tua voce” e molti altri brani, in un viaggio alla scoperta della storia personale e artistica del cantautore ferroviere. Gianmaria Testa, classe 1958, era italiano, italianissimo, ha vissuto nelle Langhe in Piemonte, eppure c’è voluta la Francia per scoprirlo. Nel corso della sua carriera ha pubblicato nove dischi – Montgolfières (1995), Extra-Muros (1996), Lampo (1999), Il valzer di un giorno (2000), Altre Latitudini (2003), Da questa parte del mare (2006), il live Solo – dal vivo (2009), Vitamia (2011), Men at work (2013) -, si è esibito in più di 3000 concerti in FranciaItaliaGermaniaAustriaBelgioCanada, Stati Uniti Portogallo, collaborando con numerosi musicisti e lavorando anche a teatro con Giuseppe BattistonErri De LucaEnrico RavaBanda OsirisStefano Bollani e molti altri. Nel 2019 è arrivato Prezioso, un disco imperfetto e inaspettato. Sono canzoni mai uscite o uscite in altre versioni e in altri contesti, mai, comunque, in questa forma. Nel giorno della morte, la sua pagina Facebook recitava “Gianmaria se n’è andato senza fare rumore. Restano le sue canzoni, le sue parole. Resta il suo essere stato uomo dritto, padre, figlio, marito, fratello, amico”.

Serena Spedicato – Massimo Donno

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Venerdì 11 aprile (ore 18:30 | ingresso libero fino a esaurimento posti), alla Biblioteca Ognibene di Lecce, dialogando con Simona Cleopazzo, lo scrittore Daniele Mencarelli, già vincitore con i suoi precedenti lavori dei premi John FanteStrega GiovaniFlaiano e molti altri, presenterà “Brucia l’origine“, il suo ultimo romanzo uscito per Mondadori. Dopo quattro anni a Milano, Gabriele Bilancini torna nel suo quartiere d’origine, il Tuscolano, a Roma. Un tempo ragazzo di periferia, oggi è uno dei designer emergenti più apprezzati al mondo, lanciato dal celebre Franco Zardi, di cui ha anche conquistato il cuore della figlia, Camilla. Ma il ritorno a casa riapre ferite profonde: tutto è rimasto immobile, mentre lui si è trasformato, diviso tra un presente brillante e un passato che tende a nascondere, quasi con vergogna. Mencarelli racconta con ritmo intenso e sensibilità il conflitto identitario di chi ce l’ha fatta ma si sente ancora incompleto, sospeso tra il bisogno di appartenenza e il desiderio di libertà.

Daniele Mencarelli

Mercoledì 16 aprile (ore 19:00 | ingresso libero fino a esaurimento posti) gli spazi di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce accoglierannopoi la presentazione del libro “Uccidere la Natura. Come l’umanità distrugge e salva l’ambiente” di Stefania Divertito, appena uscito per Il saggiatore. La giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali, già portavoce del ministro dell’Ambiente Sergio Costa e capo ufficio stampa del ministero dell’Ambiente nei governi Conte I, II e in quello Draghi, dialogherà con Mauro Buonocore,  coordinatore delle attività di comunicazione e dei rapporti con i media della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. La Natura non muore in silenzio: ogni fiume avvelenato, ogni foresta distrutta, ogni costa devastata è un grido che reclama giustizia. Il volume racconta questo «ecocidio», le ferite invisibili, presenti in tutto il mondo, e tristemente ignorate, e ci invita a vedere l’ambiente non solo come una risorsa.

Stefania Divertito


Info

3394313397 – conversazionisulfuturo.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.