ComunicatiEventi e Cultura

LE NUOVE VIE DEL DONO: ASSEMBLEA REGIONALE AVIS A LUCERA.

Comunicato Stampa

Focus su donazione di sangue e protezione civile. Presente anche il Presidente AVIS Nazionale Gianpietro Briola.

Sabato 12 aprile 2025 dalle ore 10.00 presso Grand Hotel Vigna Nocelli, Lucera.

Lucera (FG), 10 aprile 2025 – L’AVIS regionale Puglia si prepara a un importante momento di confronto e programmazione con “Le nuove vie del dono”, l’assemblea regionale in programma sabato 12 aprile 2025 a Lucera presso il Grand Hotel Vigna Nocelli. Un appuntamento che riunisce volontari, dirigenti e istituzioni per riflettere sul ruolo dell’associazione nel contesto sanitario e sociale attuale.

I lavori si apriranno alle ore 10.00 con i saluti istituzionali delle autorità locali e gli interventi del Presidente AVIS Nazionale Gianpietro Briola e del Presidente AVIS Puglia Raffaele Romeo.

L’Assemblea sarà l’occasione, sia per il rinnovo delle cariche sociali a livello regionale, sia per fare il punto sulle attività associative condotte sul territorio regionale, con particolare attenzione all’impegno costante di AVIS nella promozione della cultura del dono del sangue. Un impegno che va di pari passo con la sensibilizzazione della comunità e il rafforzamento del legame con le istituzioni, in un momento storico in cui il sistema sanitario è chiamato ad affrontare sfide complesse.

L’evento si propone come spazio di dialogo aperto sui temi della sanità e del volontariato, ma anche come luogo in cui condividere strategie per il futuro del movimento associativo e contribuire alla costruzione di politiche regionali più efficaci in ambito sanitario.

Focus su cultura del rischio e protezione civile

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, si terrà un incontro pubblico aperto alla cittadinanza dedicato al tema “Cultura del Rischio e Protezione Civile”, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della gestione delle emergenze. Un appuntamento che mira a rafforzare il legame tra AVIS e il territorio, valorizzando il ruolo del volontariato anche in situazioni di crisi.

L’appuntamento rappresenta il primo incontro con la cittadinanza come previsto dalla  convenzione che, lo scorso anno, l’AVIS ha firmato con il Dipartimento di Protezione Civile.

Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali di Raffaele Romeo, Presidente AVIS Puglia; Gianpietro Briola, Presidente AVIS Nazionale; e Paolo Ghezzi, Referente Area Formazione AVIS Nazionale.

Seguirà l’intervento di Giampaolo Sorrentino, del Dipartimento della Protezione Civile, con una panoramica su “Protezione Civile: cos’è e come funziona”. Pierluigi Barigazzi e Roberto Tognacca, membri AVIS del Comitato Nazionale di Protezione Civile, approfondiranno il tema “AVIS e l’impegno in Protezione Civile”. Antonio Lanza, del Dipartimento Protezione Civile e Gestione Emergenze della Regione Puglia, offrirà un’analisi su “La Protezione Civile e gli aiuti umanitari: le nuove sfide tra cambiamento climatico e crisi globali”. Infine, Matteo Perillo – Coordinatore Provinciale Foggia e Referente Puglia della Commissione Volontariato del Dipartimento di Protezione Civile – parlerà di “Protezione Civile in Puglia: piani comunali e ruolo del volontariato”.

È prevista una discussione generale, seguita dalle conclusioni e dalla chiusura dei lavori prevista alle 17.00.

L’Assemblea è aperta a tutti i volontari, soci e sostenitori di AVIS Puglia, con l’intento di consolidare il dialogo tra l’associazione e la cittadinanza e promuovere una collaborazione sempre più attiva con le istituzioni a favore della salute e del benessere collettivo.

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue)

È un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.

Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.

Nata nel 1927 è oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, grazie ai suoi associati, riesce a garantire circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue. Nel complesso, AVIS può contare su oltre 1.300.000 soci, che ogni anno contribuiscono alla raccolta di oltre 2.000.000 di unità di sangue e suoi derivati.

AVIS è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 3400 sedi (numero che comprende anche 19 sedi fondate in Svizzera da emigranti italiani negli anni Sessanta).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.