L’ITALIA DELLE DONNE: GALLIPOLI PARTECIPA ALL’AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI FIGURE FEMMINILI
Comunicato Stampa
L’ITALIA DELLE DONNE:
GALLIPOLI PARTECIPA ALL’AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI FIGURE FEMMINILI DA PROMUOVERE A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE
Il Comune di Gallipoli aderisce al progetto nazionale “L’Italia delle donne”, promosso dal Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, mira a recuperare e valorizzare figure femminili che hanno avuto un impatto significativo nella storia d’Italia, con un forte legame con i territori di appartenenza.
A tal fine, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Commissione per le Pari Opportunità e l’associazione FIDAPA-BPW ITALY – Sezione di Gallipoli, ha individuato Antonietta De Pace e Sofia Stevens come figure simbolo da candidare al progetto. Antonietta De Pace, patriota e protagonista del Risorgimento italiano, si distinse per il suo impegno politico e sociale, contribuendo alla costruzione dell’unità nazionale e alla lotta per i diritti delle donne e Sofia Stevens, poetessa cui Gallipoli ha dato i natali. Antonietta De Pace e Sofia Stevens sono esempi di coraggio, determinazione e impegno civile, e i loro nomi meritano di essere sottratti all’oblio per ispirare le nuove generazioni. Con questa candidatura, si intende non solo render loro omaggio, ma anche ribadire l’importanza di promuovere modelli femminili positivi nella costruzione di una società più equa e inclusiva.

Il progetto “L’Italia delle donne” coinvolge Regioni, Enti locali, Archivi di Stato, Università e associazioni di settore, chiamati a presentare biografie di donne che si sono distinte nei campi della letteratura, delle arti teatrali e cinematografiche e dell’impegno civico e istituzionale. L’iniziativa punta a creare un patrimonio collettivo di memoria storica, favorendo la conoscenza del contributo femminile alla storia del Paese e offrendo ai territori nuovi strumenti per la valorizzazione culturale e turistica.