Orsara, job days sulle nuove professioni più richieste
Come fare dell’innovazione digitale un trampolino di lancio per il proprio lavoro o la propria impresa
Il 14 luglio la prima di otto giornate di orientamento e formazione nell’ambito di “OrientaOrsara”
Comunicato Stampa
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Quali sono “Le professioni del futuro”, connesse alla innovazione digitale, su cui intraprendere un percorso formativo e di acquisizione di competenze utile a entrare nel mondo del lavoro? É questo il tema che sarà al centro dell’incontro di venerdì 14 luglio, alle ore 17, nell’aula consiliare del Comune di Orsara di Puglia. Si tratta del primo degli otto job-days, giornate del lavoro, organizzati nell’ambito del progetto OrientaOrsara-Punti Cardinali. Un pomeriggio di incontro, orientamento e formazione rivolto a giovani e adulti, con tre ospiti che illustreranno ai partecipanti come utilizzare l’innovazione digitale per migliorare il proprio lavoro, rafforzare la propria azienda o per ‘costruire’ su se stessi una delle nuove figure professionali sempre più richieste da imprese, enti, società.
La partecipazione all’evento è gratuita. Per info e prenotazioni si può contattare il 3512451333 o scrivere alla mail punticardinaliorsara@gmail.com. Ad aprire l’incontro sarà Mario Simonelli, sindaco di Orsara di Puglia, che illustrerà progetti, programmi e iniziative promossi dall’Amministrazione comunale per l’orientamento e la formazione. A seguire, l’intervento di Gianluca Scaringi, CEO di Leesby, la start up che propone una vetrina digitale che permette di acquistare prodotti all’interno di condomini o strutture ricettive, e quello di Carmine Spagnuolo, presidente della Cooperativa Ortovolante. Fra i tre esperti in tema di innovazione digitale, interverrà Rocco Dedda, docente di matematica e fisica, divulgatore online per il progetto social “Un quarto d’ora con il prof”. Il secondo esperto è Andrea Marino, co-fondatore di “Profadvisor”, una società costituita da giovani professionisti, nata da un progetto vincitore di PIN, un bando di finanziamento della Regione Puglia per la nascita di nuove start-up innovative. Infine interverrà Nicola Marino, di Aeon Foundation, realtà innovativa che ha il fine di essere un filo conduttore tra istituzioni e ricerca scientifica nel settore della longevità.
Le attività dei Job Days sono destinate a studenti di ogni ordine e grado, disoccupati e inoccupati, giovani con età tra i 15 e i 29 anni, persone in condizioni di disagio. Si tratta di giornate dedicate al lavoro, occasioni di “incontro e confronto” con le aziende del territorio ed esperti della materia. Saranno organizzate anche simulazioni di colloqui di lavoro e incontri formativi su politiche attive del lavoro, con la possibilità per i giovani di proporre la loro idea imprenditoriale e beneficiare di una fase di accompagnamento per la realizzazione della stessa. L’incontro di Orsara di Puglia, dunque, è dedicato a suscitare idee e riflessioni su come l’innovazione digitale possa diventare una professione del futuro. Il progetto “OrientaOrsara” è promosso dal Comune di Orsara di Puglia, realizzato in partenariato con le cooperative sociali Medtraining, Ortovolante, Altereco, Kaleidos e Frequenze, con Euromediterranea e Legacoop Puglia.
