REUNION, ARTISTI LOCALI E INDIPENDENTI UN MONDO DA SCOPRIRE, VALORE PER OGNI TERRA
Comunicato Stampa
REUNION, ARTISTI LOCALI E INDIPENDENTI
UN MONDO DA SCOPRIRE, VALORE PER OGNI TERRA
Individuare nuovi modelli di intesa e confronto, valutare il contributo e lāimpatto positivo sulle cittĆ , definire una visione di valorizzazione dellāartista e autore lontana da clichĆ© massmediatici, che ridisegni il rapporto col territorio, sono questi alcuni degli obiettivi di āREUNION, ARTISTI LOCALI E INDIPENDENTI ā Un mondo da scoprire, valore per ogni terraā, incontro con dibattito aperto sul ruolo degli artisti ed autori e sul contributo dato ad ogni cittadina, che si terrĆ lunedƬ 6 maggio 2024 dalle ore 20,00, presso LA GALLERIA DāARTE ā IL MAGAZZINO BIANCO, di San Severo (Fg).
Durante lāincontro, che accoglierĆ artisti ed autori, come il pubblico, interverranno: Nazario Tartaglione, cantautore ed autore de Il Manifesto dellāArtista Locale, Lello Minchillo, musicista e pittore, Luigi de Nisi, registra teatrale e scenografo, Simona Regina, cantautrice. DarĆ il suo contributo con video dedicato, il cantautore Mario Mucedola.
āValorizzare una categoria alla quale si appartiene ĆØ una cosa naturale e alla fine inevitabile, ma non sempre facile, per la necessitĆ di fare gruppo e individuare valori ed obiettivi condivisi. Il 6 maggio prima tappa alla Galleria d’Arte Il Magazzino Bianco, di “REUNION, per contribuire a mettere le basi di un cambiamento importante: accrescere la coscienza di categoria e la consapevolezza del proprio ruolo e valore sociale, proponendo modelli che sfuggano alle tipiche dinamiche massmediatiche e commerciali. Si terrĆ conto anche dei nuovi modi della comunicazione digitale territoriale, che permettono allāartista indipendente di essere molto piĆ¹ incidente che in passato nella vita pubblica. Tra le fonti di riflessione IL MANIFESTO DELL’ARTISTA LOCALE E INDIPENDENTE, probabilmente il primo documento del genere in Italia dedicato agli artisti ed autori di territorioā spiega Nazario Tartaglione, ideatore dellāiniziativa, ringraziando Lello Minchillo per lāospitalitĆ e la collaborazione.
In un sistema sociale in cui a dominare sono modelli televisivi schiaccianti, divistici e finanziari, lāartista e autore indipendente deve scontrarsi con inconsapevolezza e pregiudizi che minano i meriti della propria attivitĆ , e oscurano il contributo che quotidianamente il settore offre ad ogni cittadina. Condizione che per di piĆ¹ ricade negativamente sulle relazioni nello stesso ambito artistico e culturale, spesso scontrose e frammentarie. Ristabilire i giusti meriti aiuterĆ non solo ad un miglior rapporto col pubblico e terzi, ma anche tra gli artisti ed autori stessi, finalmente considerati e ripagati per come meritano.
Da qui un appuntamento per favorire incontro e dialogo, al fine di aumentare la consapevolezza sui propri meriti e diritti, ma anche sulle proprie responsabilitĆ nel rapporto con le cittĆ , il pubblico, enti ed istituzioni, spesso minato da arcaiche conflittualitĆ ed incomprensioni. Indispensabile una nuova visione dellāartista locale e indipendente, da maturare insieme e proporre al tessuto sociale.
Durante la serata si ricorderanno inoltre alcune delle tante attivitĆ svolte dal contesto artistico e culturale a favore di ogni cittadina, che pur essendo preziose vengono date per scontate, come la trasmissione dei saperi e la formazione nelle botteghe dāarte, la narrazione dei territori, la loro rappresentazione figurativa, fotografica e pittorica, lāinterazione con enti ed istituzioni, lāinterazione con le scuole, lāaffiancamento della didattica tradizionale con le tecniche creative ed il pensiero ideativo ed intuivo, lāelaborazione e la valorizzazione della Lingua Madre, lāinvenzione del Dialetto Artistico, il contributo al senso di identitĆ territoriale, la custodia e lāaggiornamento della tradizione, lāavviamento alle arti e il contrasto al disagio sociale, lāarte terapia…
AttivitĆ spesso riconosciute dallāalto e persino contestualizzate in progetti regionali o nazionali, ma che faticano ad essere rispettate in loco.
Si parlerĆ quindi delle necessitĆ di sviluppare una visione chiara e progettuale del proprio ruolo in relazione al territorio, riportando al centro la natura artistica, culturale, sociale, formativa, terapeutica, contemplativa e spirituale delle arti e della cultura.
Vi aspettiamo per raccogliere idee e considerazioni, lunedƬ 6 maggio 2024, dalle ore 20,00, presso la Galleria Dāarte Il Magazzino Bianco, in via Magenta n. 30 (nei pressi dellāasilo Trotta) a San Severo (Fg). Per informazioni tel. 339.388.27.80. Ingresso libero.
