ComunicatiEventi e CulturaSegnalazioni

Salvatore Della Villa: UNO, NESSUNO E PIRANDELLO per Teatri dell’Agire

Comunicato Stampa

TEATRI DELL’AGIRE

PRIMAVERA DEL TEATRO teatro musica cultura

STAGIONE TEATRALE – ANNO SETTIMO 2024.25

27 aprile 2025 ore 19.00 – Jazz Bud Powell di Maglie

30 aprile 2025 ore 21.00 – PALAZZO DUCALE – SECLÌ

Salvatore Della Villa – UNO, NESSUNO E PIRANDELLO

dal Teatro e dalle Novelle di Luigi Pirandello

con Chiara Serena Brunetta e Salvatore Cezza e con Serena Serra adattamento e regia Salvatore Della Villa

Prosegue la stagione di teatro musica e cultura ‘Teatri dell’Agire’ anno settimo – 2024.25 ‘Primavera del Teatro’. Dopoil nuovo debutto de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry,  la stagione proseguirà il 27 aprile presso la sede dell’Associazione culturale Jazz Bud Powell a Maglie (ore 19.00) e presso il Palazzo Ducale di Seclì il 30 aprile (ore 21.00) con lo spettacolo Uno, nessuno e Pirandello dal Teatro e dalle Novelle di Luigi Pirandello, con Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta e Salvatore Cezza, e con Serena Serra.

Il Teatro di Pirandello è parola che scava. Memoria dell’accaduto, per comprendere il fatto e addentrarsi nella contraddizione dell’uomo e svestire vulnerabilità e processi della sua esistenza. Oggi come ieri questa ‘’ parola ‘’ ha la forza di un Teatro sempre nuovo e di una scena mai superata, nell’atto della vita.

Uno Nessuno e Pirandello è la fermata di un Uomo e di un Avventore pacifico, in un dialogo apparentemente sconnesso; è la stazione di Fileno con la sua teoria del ‘’cannocchiale rovesciato’’, per arrivare poi in uno spazio temporale non poco distante e incontrare le grottesche e vivide figure di un trascorso contadino con i caratteri de ‘La Giara‘. Altre Stazioni poi, altre fermate, altri di noi con le loro storie e le loro verità.

Nell’atto unico ‘L’uomo dal fiore in bocca’ c’è sempre in agguato la precarietà della vita, quella soglia che separa il nulla dall’eternità, per dirla con parole pirandelliane. Il fiore in bocca’ è proprio l’incertezza di vivere e, di contro, l’entusiasmo per ogni attimo di vita vissuta. Un uomo condannato a morte per un male incurabile (il fiore in bocca) si intrattiene con uno sconosciuto (un pacifico avventore) che, avendo perso il treno, aspetta in un bar quello successivo. L’ eccezionalità del momento, per chi “sente la morte addosso”, e la normalità per chi è preso nel giro usuale della vita con i suoi piccoli impegni quotidiani, segnano i due termini della dialettica che si anima nel grande soliloquio del protagonista.

Secondo snodo è ‘Sgombero’, tratto da una novella scritta nel 1933 e pubblicata postuma. Il sipario si apre nella stanza di una veglia. Durante la veglia accadono tante cose, la particolare situazione consente di riflettere sulle forzature e sugli eccessi della vita.

Terzo snodo è ‘La Giara’, fresca novella che mette in scena il teatro della vita in una avvincente storia di uomini e di cose. Capolavoro di graffiante ironia ricavato dall’omonima novella, e tuttora annoverata tra le più famose di Pirandello, è una commedia di sole, canti e risate, in una Sicilia estiva intrisa di colore e di folclore.

PER SPETTACOLO 27 APRILE MAGLIE

PORTA ORE 18.30 – SIPARIO 19.00

Costo Biglietto: Contributo associativo €15,00

Gli eventi sono riservati ai soci dell’Associazione

Chi non è socio dell’associazione può accedere alla rassegna con un supplemento una tantum di €5

Per info e prenotazioni: 3780825277 | 3899768558

Per ulteriori dettagli sul programma: magliejazz.it

PER SPETTACOLO 30 APRILE SECLÌ

PORTA ORE 20.30 – SIPARIO 21.00

Costo Biglietto: Posto unico €10

Prenotazione telefonica obbligatoria al 377.3394128, anche con WhatsApp.

I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino prima dello spettacolo

Quest’anno la Compagnia Salvatore Della Villa, propone un cartellone unico che mette in rete quattro diverse location e partner di progetto: il Teatro ‘Don Mimino Colazzo’ grazie alla disponibilità della Parrocchia SS. Cosma e Damiano di Galatone, la sede dell’Associazione Jazz ‘Bud Powell’ di Maglie, la dimora storica ‘Masseria Storia’ di Lecce e il Palazzo Ducale di Seclì, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

La stagione proseguirà a maggio con due repliche del concerto poetico Armonie Poetiche, il 9 maggio a Seclì e il 10 maggio a Lecce (ore 20.30 per entrambi i concerti), con l’Orchestra ‘Nuova Musica’ diretta da Flavio Caputo, che eseguirà brani inediti composti da Daniela Monteduro e Vito Cataldi, in collaborazione con il Conservatorio ‘Tito Schipa’ di Lecce

ASS. BUD POWELL Largo Stazione 5, Maglie

PALAZZO DUCALE Via De Nicola, Seclì – Sala mostre e convegni ‘Prof. Giuseppe Carrisi’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.