ComunicatiNotizie

SAN PAOLO DI CIVITATE – PRESENTATA “ALLU NGHIANA’” RACCOLTA DI POESIE DI LUIGI IANZANO

Comunicato Stampa

Si è tenuta domenica 23 marzo 2025, presso il Piccolo Teatro Bottega dei Folli di San Paolo di Civitate, la presentazione della raccolta di poesie Allu nghianà” (Al risalire – Pietre vive 2023) del docente Luigi Ianzano, che disegna un percorso ideale dalle pendici del Gargano alla sua vetta, in un ponte culturale tra occidente ed oriente: un cammino in salita in cui ognuno si può ritrovare, a contatto con la madre terra divenuta lingua.

Una silloge ricca di sentimenti, immagini, emozioni e musicalità letteraria, che si fa interpretazione e lettura intensa dai tratti omerici, grazie alla capacità interpretativa dello stesso autore, capace di coinvolgere il pubblico favorendo, insieme ai propri, il sentire e l’interpretazione individuali dei versi.

Per l’autore il dialetto, l’apulo lucano nella sua variante sammarchese, è lingua madre: suono della terra che partecipa al senso dell’esistenza. Un linguaggio in cui bisogna entrare per incontrare l’autore e le sue emozioni. Attenta a non tradire il senso ed il ruolo originario delle parola la traduzione in italiano. Il poeta ha inoltre spiegato come affronta idee, sentimenti ed emozioni e li mette su carta.

Toccato anche il dibattito sulla scrittura dei dialetti e la loro uniformità grazie a regole certe, come ha ricordato Matteo Longo, cultori dei dialetti.

A moderare la serata Natia Merlino, docente e bibliotecaria di Apricena, che ben ha saputo interagire con l’autore ed il pubblico, sostenendo momenti di pathos e partecipazione.

Interventi musicali di Luigi Zampino, direttore della Bottega dei Folli e del cantautore Matteo Longo, dei Cantori di Civitate, con brani d’autore e della tradizione. Zampino ha inoltre reso omaggio recitando alcune poesie tratte dalla silloge e cantando un brano sulla battaglia di Civitate.

Per informazioni ed approfondimenti www.luigiianzano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.