Venerdì 11 aprile Vari appuntamenti in provincia di Lecce
Comunicato Stampa
NOVOLI (LE) | Debutto nazionale per lo spettacolo “Un altro giorno ancora. Sui passi di Renata Fonte” di Angela De Gaetano per la stagione Per un teatro umano al Teatro Comunale
Venerdì 11 aprile (ore 20:45 | ingresso 10 euro – ridotto 8 euro | prevendite su vivaticket.it) al Teatro Comunale di Novoli la stagione Per un teatro umano prosegueconil debutto nazionale di “Un altro giorno ancora. Sui passi di Renata Fonte”. Lo spettacolo di e con Angela De Gaetano, prodotto da Factory Compagnia Transadriatica, con voice over di Mario Perrotta (che intepreta lo storico e politico neretino Pantaleo Ingusci), Ippolito Chiarello, Fabio Tinella, Graziano Giannuzzi, Dario Rizzello e di alcune allieve e allievi di AMA – Accademia Mediterranea dell’attore (Benedetta Ala, Rocco Buono, Karola Nestola, Andrea Romanazzi), nasce per onorare e coltivare la memoria della giovane assessora del Comune di Nardò, uccisa a 33 anni nella notte fra il 31 marzo e il 1 aprile 1984, per aver difeso il Parco Naturale di Porto Selvaggio dalla speculazione edilizia. Il delitto ebbe un’immediata risonanza nazionale, ispirando film, documentari, spettacoli, libri, graphic novel, canzoni, approfondimenti giornalistici. Si tratta del primo omicidio politico di stampo mafioso nel Salento, perpetrato contro una donna, madre, sposa, esempio di impegno sociale e ambientale. «La storia di Renata Fonte mi ha spezzato il respiro fin dal primo istante. Ero una bambina quando venne uccisa. La notizia mi turbò in modo per me allora inspiegabile», sottolinea l’autrice, autrice e regista. «Negli anni ho pensato spesso a lei. Mi sembra di vederla, ora: una donna forte, esemplare, sta tornando a casa dopo aver svolto il suo dovere in Consiglio comunale, a cui si era presentata con la febbre pur di non venire meno all’impegno con la sua coscienza, con le persone che era chiamata a rappresentare, con la sua terra. Manca poco alla mezzanotte. Mancano pochi passi al portone di casa sua. Nel silenzio quieto di una sera di primavera, tre colpi di pistola feriscono l’aria e la vita», sottolinea Angela De Gaetano. «Feriscono a morte una giovane donna, carismatica, colta e appassionata, sempre alla ricerca della verità, del bene e della giustizia. La sua è stata un’esistenza piena, pervasa dal desiderio di incontrare il mondo ed esprimere sé stessa e i suoi valori, in ogni attività, non solo politica. Nello spettacolo prende vita il ritratto umano di questa donna straordinaria, i cui passi non smetteranno mai di risuonare». La stagione teatrale Per un teatro umano è organizzata nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Blablabla, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Puglia Culture, Trac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i comuni di Brindisi, Campi Salentina, Guagnano, Leverano, Trepuzzi e Novoli. Info e prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308 – www.teatridelnordsalento.it.

NARDÒ (LE) | Cristina Donà e Saverio Lanza per “Orbite. Musiche intorno al mondo” al Teatro ComunaleVenerdì 11 aprile (ore 20:30 | ingresso 20-15-10 euro | ticket disponibili su Dice.fm) la rassegna “Orbite. Musiche intorno al mondo” ospita “Spiriti guida” di Cristina Donà e Saverio Lanza. Lo spettacolo, prodotto da Toscana Produzione Musica in collaborazione con Ponderosa Music and Art, delinea un percorso evocativo dove le canzoni della cantautrice lombarda, scritte sovente a quattro mani con il musicista, compositore e produttore toscano, lasciano affiorare i brani dei loro artisti di riferimento. Mondi diversissimi che danno vita a una messa in scena vitale, curiosa, poetica e profonda: dai primi ascolti giovanili fino a oggi, in una rilettura che attinge da Lucio Battisti ai Bee Gees a Claudio Monteverdi, dai Beatles a Sinead O’Connor, passando per Franco Battiato, Suzanne Vega, David Bowie e molti altri. I due musicisti (vincitori nel 2015 della Targa Tenco per la miglior canzone con “Il senso delle cose”) sono ancora insieme sul palco per tracciare le rispettive geografie sonore e sentimentali, rendendo omaggio a voci e influenze che nel tempo li hanno ispirati ed emozionati. Prosegue dunque la rassegna, ideata e promossa dall’associazione Uasc – musiche circolari, nell’ambito di “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo”, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud, curato da Diotimart, con il coordinamento di Antonio Santoro, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Nardò e altri partner. Domenica 27 aprile (ore 20:30 | ingresso 20-15-10 euro | ticket disponibili su Dice.fm) il chitarrista, cantautore e scrittore Massimo Zamboni, fondatore di CCCP-Fedeli alla Linea e CSI, presenterà il reading – concerto “P.P.P. Profezia è Predire il Presente. Sabato 17 maggio (ore 20:30 | ingresso 20-15-10 euro | ticket a breve disponibili su Dice.fm) ultimo appuntamento live della rassegna Orbite al Teatro Comunale di Nardò conil quartetto del cantautore, musicista e polistrumentistaEugenio Bennato, il grande Maestro della musica popolare italiana.Per i tre live un ringraziamento a Cds Hotels, catena alberghiera che opera nel settore dell’ospitalità e degli eventi. Info www.esperienzeconilsud.it/creativitour | 333180337.

LECCE | Skip City Limits per l’inaugurazione di Terre
Concerti e dj set, spettacoli e laboratori per bambine e bambini, momenti dedicati alle famiglie e alla convivialità: la stagione all’aperto di Terre, un luogo dove il buon cibo incontra la cultura, in via vecchia San Donato a Cavallino, all’interno dell’area commerciale di Lecce, prende il via da venerdì 11 a domenica 13 aprile con Skip City Limits, tre giorni di spettacolo e divertimento a ingresso libero e gratuito. Venerdì 11 aprile si parte dalle 19:30 con il dj set di Max Nocco, storico protagonista dell’underground salentino, che proporrà un tributo a tre giganti della black music: Roy Ayers, il padre del jazz-funk e della vibrazione cosmica, Angie Stone, voce profonda del neo-soul con radici gospel e hip hop, Roberta Flack, icona soul dall’anima elegante e struggente. Un omaggio caldo e vibrante, sospeso tra gratitudine e groove. Dalle 21:00 il concerto del trio On The Green Side, formato da Giancarlo Del Vitto (chitarra), Domenico Mirra (hammond) e Antonio De Donno (batteria), con un viaggio musicale che riporta alla fine degli anni ’60, quando il jazz incontrava la soul music e accendeva la scintilla per una magia senza precedenti. Ispirato a big della black music come Grant Green, Jack McDuff e Jimmy Smith, il progetto mescola improvvisazione e ritmo in un cocktail esplosivo di energia e stile. A seguire, per concludere la prima serata, tornerà in consolle Max Nocco. Sabato 12 aprile alle 17:30 si riprende con il warm-up di Mr Green e il live radio show di R&D Vibes, storico programma radiofonico reggae in onda da 18 stagioni in tutta Italia. Dalle 21:30 sul palco saliranno gli Yuts&Culture, band pugliese composta da ben dodici elementi che presenterà il nuovo progetto discografico “Back to ma funk”, uscito per Irma Records. Il lavoro comprende dodici brani, di cui due interamente strumentali, che spaziano dal soul al funk, dal jazz al reggae. L’album trae ispirazione dalle vibranti sonorità degli anni ’70, reinterpretandole in una chiave moderna e attuale. “Back to ma funk” è un viaggio di rinascita e trasformazione spirituale, dove la musica diventa il mezzo per esplorare e riscoprire se stessi. Prima e dopo il concerto le selezioni saranno affidate a Dubin, producer degli Insintesi che da oltre 25 anni propone dj set che mescolano reggae, dub e world beats. Domenica 13 aprile la giornata conclusiva prenderà il via dalle 11:00 alle 13:00 (info e prenotazione gratuita 3420770653 – 3881281492) con “Costruiamo il gioco fai da noi“, laboratorio per bambine e bambini (dai 5 ai 10 anni) di Principio Attivo Teatro, a cura di Cristina Mileti e Francesca Randazzo. Alle 16:00 le due attrici proporranno anche Hanà e Momò, spettacolo tout public (dai 3 anni) che gira da anni in Italia e all’estero con importanti successi e riconoscimenti. Per trascorrere insieme la pausa pranzo sarà disponibile un menù speciale per tutta la famiglia. Skip City Limits si chiuderà con il performer, dj, regista, economista, scrittore e gastrofilosofo militante Daniele “DonPasta” de Michele. Alle 18:00 spazio alla sua storica performance Wine Sound System, nella quale mescola musica e vino con la grazia di un alchimista contemporaneo. Dalle 19:30, infine, un cooking dj set da annusare, assaggiare, ascoltare: tra vinili e fornelli, un atto d’amore per la cucina popolare e i suoni del mondo. Info 3407848540 | www.terrecity.it.

LECCE | Daniele Mencarelli presenta Brucia l’origine alla Biblioteca Ognibene
Prosegue il programma di “Nel frattempo”, rassegna ideata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con Coolclub e Uasc, che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro (Lecce – 16/19 ottobre 2025). Venerdì 11 aprile (ore 18:30 | ingresso libero fino a esaurimento posti), alla Biblioteca Ognibene di Lecce, dialogando con Simona Cleopazzo, lo scrittore Daniele Mencarelli, già vincitore con i suoi precedenti lavori dei premi John Fante, Strega Giovani, Flaiano e molti altri, presenterà “Brucia l’origine“, il suo ultimo romanzo uscito per Mondadori. Sabato 12 l’autore sarà alle 18:30 alla Biblioteca Comunale Sant’Angelo di Gallipoli, in collaborazione con Macarìa – Indie Bookshop e Bottega Culturale, per la terza edizione della rassegna “Congiunzioni“, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Gallipoli, con la direzione artistica di Andrea Donaera. Dopo quattro anni a Milano, Gabriele Bilancini torna nel suo quartiere d’origine, il Tuscolano, a Roma. Un tempo ragazzo di periferia, oggi è uno dei designer emergenti più apprezzati al mondo, lanciato dal celebre Franco Zardi, di cui ha anche conquistato il cuore della figlia, Camilla. Ma il ritorno a casa riapre ferite profonde: tutto è rimasto immobile, mentre lui si è trasformato, diviso tra un presente brillante e un passato che tende a nascondere, quasi con vergogna. Mencarelli racconta con ritmo intenso e sensibilità il conflitto identitario di chi ce l’ha fatta ma si sente ancora incompleto, sospeso tra il bisogno di appartenenza e il desiderio di libertà. Info 3394313397 – conversazionisulfuturo.it.

#nardò #novoli #lecce #provinciadilecce